
- Select a language for the TTS:
- Italian Female
- Italian Male
- Language selected: (auto detect) - IT
Play all audios:
Il 9 febbraio 1621 il conclave elevò al soglio di Pietro il cardinale ALESSANDRO LUDOVISI. Per l’ultima volta nella storia, il papa fu eletto per acclamazione. Il pontificato di Gregorio XV
è stato breve ma ha inciso profondamente sulla storia della Chiesa: è stato lui a fissare la regola dello scrutinio segreto per l’elezione del pontefice. E sempre lui ha istituito la
congregazione di Propaganda Fide, con il compito di diffondere il cattolicesimo nel mondo. Come nelle migliori tradizioni, lo stesso giorno della propria incoronazione, Gregorio creò
cardinale suo nipote, affidandogli di fatto il governo dello Stato. LUDOVICO LUDOVISI, anche se aveva solo 25 anni, non deluse lo zio: fu un efficiente, fedele e solerte amministratore. Ma
con la stessa solerzia lavorò per arricchire la propria famiglia. L’epoca del grande nepotismo era finita quando, il 9 febbraio 1849, il regime pontificio crollò sotto la spinta dei moti
popolari. Quel giorno nacque la Repubblica romana. Saranno i francesi a soffocarla, rimettendo sul trono Pio IX. (a cura di Luigi Gaetani) NATI DEL GIORNO Pietro Nenni, 9 febbraio 1891,
politico e giornalista Leo Valiani, 9 febbraio 1909, giornalista e politico Little Tony, 9 febbraio 1941, cantante e attore sammarinese Joe Pesci, 9 febbraio 1943, attore e musicista
statunitense Mia Farrow, 9 febbraio 1945, attrice e attivista statunitense Vince Papale, 9 febbraio 1946, ex giocatore americano statunitense Julio Velasco, 9 febbraio 1952, dirigente
sportivo e allenatore di pallavolo argentino naturalizzato italiano Lorena Bianchetti, 9 febbraio 1974, conduttrice televisiva e radiofonica MORTI DEL GIORNO Costantino Girardengo, 9
febbraio 1978, ciclista su strada e pistard Franco Marini, 9 febbraio 2021, sindacalista e politico SANTO DEL GIORNO Sant’Apollonia di Alessandria, martire cristiana. Secondo la tradizione,
tra il 248 e il 249 ad Alessandria si scatenò una feroce persecuzione contro i cristiani che fece, tra le vittime, anche Sant’Apollonia. Rifiutatasi di rinnegare la sua fede, le strapparono
i denti e la fecero morire tra le fiamme. È considerata la patrona dei dentisti, degli odontotecnici e degli igienisti dentali.